| Zona di produzione | Area vitivinicola Trevigiana, DOC |
|---|---|
| Vitigno | Glera ( conosciuto come Prosecco ) |
| Produzione per ettaro | Massimo 180 quintali di uva |
| Periodo di vendemmia | Seconda decade di settembre |
| Spumantizzazione | Metodo Martinotti – Charmat |
| Colore | Giallo paglierino chiaro |
| Perlage | Fine e persistente |
| Bouquet | Piacevolmente fruttato con evidenti note di mela golden, albicocca e pesca. Presenti anche note floreali di acacia e gelsomino |
| Sapore | Fresco, morbido ed armonico, su fondo sapido con finale piacevolmente fruttato |
| Abbinamenti consigliati | deale come aperitivo. Accompagnabile anche a piatti di pesce come dei totani ripieni o delle linguine all’astice |
| Caratteristiche analitiche | Alcool 11% vol Zuccheri 16 g/l Acidità 5,6 g/l |
| Temperatura di servizio | 6°-8° C |
Prosecco DOC Extra Dry
Il Prosecco DOC Extra Dry presenta un piacevole profumo fruttato accostato a delicati fiori bianchi. Il sapore fresco dal finale armonico, rende il vino un’ottima scelta come aperitivo o con piatti a base di pesce, come delle linguine all’astice.








