| Zona di produzione | Colline di Valdobbiadene, zona DOCG |
|---|---|
| Vitigno | Glera ( conosciuto come Prosecco ) |
| Produzione per ettaro | Massimo 135 quintali di uva |
| Periodo di vendemmia | Seconda decade di settembre |
| Spumantizzazione | Metodo Martinotti – Charmat |
| Colore | Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi |
| Perlage | Fine e persistente |
| Bouquet | Piacevolmente fruttato con intense note di mela verde e pesca bianca. Presente anche un delicato sentore di fiori bianchi |
| Sapore | Armonico, con una piacevole acidità. Finale asciutto e sapido |
| Abbinamenti consigliati | Si presta perfettamente a crudités, come una tartare di salmone, ostriche o con del sushi. Ottimo anche con dei formaggi molto freschi e lattosi come la stracciatella o una mozzarella di bufala |
| Caratteristiche analitiche | Alcool 11 % vol Zuccheri 2 g/l Acidità 5,8 g/l |
| Temperatura di servizio | 6°-8° C |
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Brut
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Brut è uno spumante dal perlage fine e persistente con un bouquet piacevolmente fruttato e floreale. Questo vino si presta perfettamente sia a piatti di crudités che a formaggi freschi e lattosi.







