| Zona di produzione | Colline di Valdobbiadene, zona DOCG |
|---|---|
| Vitigno | Glera (conosciuto come Prosecco) |
| Produzione per ettaro | Massimo 135 quintali di uva |
| Periodo di vendemmia | Seconda decade di settembre |
| Spumantizzazione | Metodo Martinotti – Charmat |
| Colore | Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi |
| Perlage | Fine e persistente |
| Bouquet | Piacevolmente fruttato con leggere note di mela verde e agrume. Percepibili note floreali di glicine ed acacia, ma anche speziate mediterranee |
| Sapore | Morbido, con una piacevole acidità ben spiccata. Sul finale asciutto, sapido ed elegante |
| Abbinamenti consigliati | Ideale come aperitivo, ma anche in accompagnamento a degli antipasti di affettati e formaggi misti o un primo a base di verdure, come dei tortelli di ricotta e spinaci |
| Caratteristiche analitiche | Alcool 11 % vol Zuccheri 12 g/l Acidità 5,8 g/l |
| Temperatura di servizio | 6°-8° C |
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut è uno spumante dal perlage fine e persistente, dai profumi fruttati di mela verde e agrume accostati a note floreali. Ottimo servito come aperitivo, ma anche a primi piatti a base di verdure, come dei tortelli di ricotta e spinaci.







