| Zona di produzione | Area vitivinicola Trevigiana, DOC |
|---|---|
| Vitigno | Glera (conosciuto come Prosecco) |
| Produzione per ettaro | Massimo 180 quintali di uva |
| Periodo di vendemmia | Seconda decade di settembre |
| Colore | Giallo paglierino con riflessi verdi |
| Bouquet | Gradevolmente fresco con sentori floreali di glicine e gelsomino. Presente anche un delicato sentore fruttato di mela verde e pera bianca |
| Sapore | Asciutto e sapido, con retrogusto armonico e leggermente fruttato |
| Caratteristiche analitiche | Alcool 11% vol Zuccheri 6 g/l Acidità 5,4 g/l |
| Abbinamenti consigliati | Ottimo da accompagnare a piatti tipici della tradizione veneta, con formaggi a pasta molle ed affettati. Ideale anche per primi piatti leggeri come un risotto al radicchio o dei bigoli al ragù bianco |
| Temperatura di servizio | 6°-8° C |
Prosecco DOC Tranquillo
Un Prosecco DOC dal bouquet fresco, con sentori fruttati e floreali, “Tranquillo” di nome e di fatto. Da vigneti Glera coltivati nell’area DOC Prosecco, questo vino si abbina perfettamente ai pasti leggeri, come un risotto al radicchio.





