| Zona di produzione | Vigneti situati sulle "Rive" di San Pietro di Barbozza in area collinare di Valdobbiadene nella zona storica del Prosecco Superiore DOCG |
|---|---|
| Vitigno | Glera (conosciuto come Prosecco) |
| Produzione per ettaro | Massimo 130 quintali di uva |
| Periodo di vendemmia | Seconda decade di settembre |
| Spumantizzazione | Metodo Martinotti – Charmat |
| Colore | Giallo paglierino con riflessi verdi |
| Perlage | Fine, persistente e cremoso |
| Bouquet | Intensamente fruttato con sentori di mela golden matura, pesca e albicocca. Eleganti le note di fiori d'acacia e glicine |
| Sapore | Fresco, abboccato con finale piacevolmente morbido |
| Temperatura di servizio | 6°-8° C |
| Caratteristiche analitiche | Alcool 11% vol Zuccheri 21 g/l Acidità 5,6 g/l |
| Abbinamenti consigliati | Ottimo in accompagnamento a formaggi freschi. Ideale anche in accompagnamento a dolci delicati, specialmente a base di frutta e creme, come una crostata o una Cheescake |
| Formati | 0.75 l |
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive Millesimato Dry
Il Prosecco Superiore DOCG Millesimato Dry è frutto dei vigneti adagiati sulle “Rive” di San Pietro di Barbozza, in piena area del Prosecco Superiore DOCG. Tutta la qualità di un vino dal perlage fine e persistente e cremoso, dal piacevole bouquet fruttato con sentori di mela golden matura, pesca ed albicocca. Ideale da accompagnare a formaggi freschi o dolci a base di frutta e creme.








